lunes, 13 de enero de 2020

Step 26: La cosa sui francobolli

La cosa sui francobolli 


Il 4 Luglio 2007, a Torino si celebrò il sessantesimo anniversario della 500. Per celebrare questo fatto, l'Officina Carte Valori dell'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato stampò un francobollo commemorativo della 500, dove vengono raffigurate entrambe la 500 classica e la moderna, insieme agli anni 1957-2007 e la scritta Nuova 500, nel font delle pubblicità del 1957. Un milione di questi francobolli furono prodotti, con un prezzo di appena 95 centesimi.




https://www.fiat.it/news/francobollo-fiat-500

Step 25: La cosa a casa

La cosa a casa

Una delle esperienze più personali della 500 a casa per me. è stato quella di giocare con il modellino della 500 che avevo a casa, insieme a tante altre modellini di macchine a scala. Devo dire che la 500 non era la mia prima scelta per giocare dato che avevo modellini di macchine molto più esotiche come le Ferrari o Porsche. Formò comunque parte della mia esperienza di crescita, e sicuramente da tanti altri bambini che come io giocavano con la 500 sin da piccoli. 


Resultado de imagen de fiat 500 welly"

Step 24: La cosa nel cinema

La cosa nel cinema

La Fiat 500 è stata raffigurate tantissime volte nel cinema, sopratutto nei film italiani, data la sua percezione come la "macchina d'Italia". Comunque, una delle rappresentazioni più riconosciute attualmente è quella di Guido, una Fiat 500 del film animato della Pixar, Cars. 

Resultado de imagen de luigi ùcars"

Step 23: La cosa nella letteratura

La cosa nella letteratura

Resultado de imagen de fiat 500 libri"


Scritto da Enzo Altorio, "Fiat nuova 500 reference" rappresenta la più completa ed esaustiva ricerca su questa famosissima vettura. L'opera fu scritta a partire dall'opera precedente dell'autore "Fiat nuova 500" per la quale l'autore riuscì ad ottenere il diretto contributo del progettista Dante Giacosa.

Questa opera ricostruisce l'origine, lo sviluppo e l'evoluzione di questa macchina iconica del design italiano.

http://www.motoristorici.it/5-libri-la-500/

Step 22: La cosa nei fumetti

La cosa nei fumetti



Una delle presenze più conosciute della 500 nei fumetti si trova nel manga giapponese che iniziò negli anni '70, Lupin III, in cui il ladro Arsenio Lupin III guida una 500 gialla. La serie fu adattata alla tv come un anime e diverse volte al cinema. Il manga continua fino ad oggi.


http://www.nonsoloautomobili.it/tag/fiat-500/

Step 21: La cosa nella musica

La cosa nella musica

Tra le molte raffigurazione della 500 nella cultura popolare c'è ne sono state tante nella musica. Un esempio di queste, è la canzone "500 Sogni" composta da Eugenio Finardi

Eugenio Finardi è un cantautore nato a milano nel 1952. I suoi generi sono tra il rock, e diverse varietà di esso, e il blues. Lui compose la canzone "500 sogni" per rendere onore alla 500. 

"Cinquecento valli che devi attraversare
Cinquecento strade che ti portan verso il mare
Cinquecento sogni che potrai realizzare
Cinquecento albe a veder nascere il sole
Cinquecento fiori di cui non conosci il nome
Cinquecento emozioni di cui non sai la ragione
Cinquecento sogni che potrai realizzare


Cinquecento storie per una sola cinquecento"

Invece, puntando la vista sullo stage internazionale, la Fiat ha prodotto una pubblicità per la nuova versione della 500, la 500 L con una canzone del famoso vocalista di The Police, Sting, e il riconosciuto cantante di Reggae, Shaggy, con la canzone "Just cone lifetime" celebrando i 120 anni della Fiat. 


"Just one lifetime

And there's only one (and there is only one)

Yes there's only one (said there is only one)

Just one life to live (one life to live yeah)

Assuming that we'll make it

We've no choice but to take it (c'mon)"



https://www.angolotesti.it/E/testi_canzoni_eugenio_finardi_3249/testo_canzone_cinquecento_sogni_1110648.html
https://www.radiopico.it/sting-shaggy-alla-guida-di-una-fiat-500/

Step 20: I brevetti della cosa

I brevetti della cosa


Per quanto riguarda I processi produttivi degli stemmi delle macchine, ce ne sono diverse patenti che parlano di stemmi o simboli metallici e dipinti protetti da uno strato di smalto, tali come  DE19833325664 registrata da Peter Dipl Ing Huber, registrata nel 1985 in Germania,CN201820141258.7U. molto più recente, registrata nel 2018, in Cina da 奚晓春.

Non finisce lì la storia delle patenti relazionate con la 500. L'iconicità con cui viene vista la 500 la rende la macchina preferita per trasformarla in veicolo commerciale, tali come ITSS20100002U1 creata dai fratelli Adriano, Angelo e Antonio Bitti, registrata nel 2010, la quale cerca di trasformare la 500 in una macchina di gelati, o ITBL2015U000001U, registrata da De Min Luca, nel 2015, per trasformare la 500 un veicolo mobile per la vendita di verdure.